Con questo evento chiudiamo un primo step, che ha visto i territori coinvolti dal progetto Romanic@mente in Cammino, interessati da visite-studio, prima presso la Diocesi di Campobasso Bojano con con i convegni organizzati dalla Pastorale del Turismo, sport e pellegrinaggi, poi con la visita a Napoli, ospiti di padre Jean Paul Hernandez e dal suo gruppo di ricercatori “Pietre Vive”, poi con la visita a Matera, ospiti della Cooperativa Oltre l’arte per Matera, accompagnati da S.E. Mons. Biagio Colaianni.
La chiusura di questo primo ciclo sarà un approfondimento proprio in merito tema centrale del Cammino, Il Romanico. I prossimi mesi saranno dedicati alla programmazione di ulteriori eventi, momenti formativi e scambi culturali, con una particolare attenzione all’accoglienza di pellegrini e turisti.
Interessante l’evento che ha visto le relazioni sulla nascita del Romanico e le sue caratteristiche a cura dell’architetto Costantino D’Addario, una brillante esposizione sul bestiario scolpito sui capitelli e le lunette dei portali della Chiesa di Petrella Tifernina, comparati alle arti di antiche civiltà, dell’archeologa Gabriella Di Rocco.
La chiusura affidata a don Gilberto Ruzzi – direttore ufficio catechistica della CEAM, che ha sottolineato la capacità di evangelizzare dell’arte.
Evento moderato da Mario Ialenti Direttore della Pastorale del Turismo della Diocesi Campobasso – Bojano, che ha ricordato l’importanza del progetto Romanic@mente in Cammino, sviluppatosi da un precedente progetto “Romanic@mente”, dell’Associazione San Giorgio martire.
VIDEO dell’evento https://www.youtube.com/live/Lkp3rhO9OSY
Lascia un commento